Donne di Crema: il ritratto di Enrica
Donne di Crema, racconta storie di donne ma anche il legame con il territorio, con le proprie origini. Questo si traduce anche nel voler valorizzare le tradizioni e un prodotto locale, come nella storia di Enrica.
Enrica vive un’infanzia felice, “senza grossi problemi e sconvolgimenti”, come mi racconta. Ricorda di esser stata una bambina tranquilla a cui piaceva studiare e che non ha mai dato problemi alla sua famiglia. Ha sempre avuto tanti amici e non si è mai privata delle gioie di uscire e vivere la vita tipica degli adolescenti.
Donne di Crema: il ritratto di Barbara
Incontro Barbara, in una mattina un po’ grigia e umida. Dopo i primi scambi di battute, ci pensa Barbara a farmi completamente dimenticare il clima attorno a noi.
Parlare con lei è molto semplice, dopo pochi minuti ho l’impressione di conoscerla da tempo. Si presenta subito dicendo che, essendo una persona timida, non sa bene cosa raccontare di sé.
Osserva ciò che ti circonda
Un fattore importante della fotografia è prendere consapevolezza di ciò che abbiamo davanti e dell’ambiente che ci circonda.
E’ una risorsa fondamentale. Molto spesso tendiamo a non prestare attenzione ai luoghi che vediamo abitualmente, proprio perché li vediamo spesso, tendiamo a dar per scontato di conoscerli e quindi non prestiamo loro la giusta osservazione.
Presta attenzione allo sfondo
Molto spesso, quando vogliamo realizzare un ritratto, tendiamo a focalizzarci solo sul soggetto.
Per quanto questo sia fondamentale nella fotografia di ritratto, non devi dimenticarti di prestare attenzione anche allo sfondo. Purtroppo a volte capita che concentrandosi troppo sul soggetto, tendiamo a perdere di vista tutto il resto. Lo sfondo è una parte importante della fotografia.
L'ottica fissa
Spesso tendiamo a impigrirci pure per colpa dell’ottica scelta. Uno zoom ci permette di fare molto senza muoverci granché, possiamo stare ad una certa distanza dal soggetto e aumentare la focale se vogliamo restringere l’inquadratura su di esso.
Ma se lasciamo a casa lo zoom e usciamo solo con un’ottica fissa, noteremo subito la differenza.
Gioca con l’inquadratura
Il soggetto della tua immagine non deve essere necessariamente posizionato secondo la regola dei terzi o al centro della foto. Al contrario, sperimenta con l’inquadratura. Troverai in questo modo molti altri modi di interpretare l’immagine. Se provi a decentrare il soggetto, cambierai gli equilibri della foto, sarà un modo interessante di variare l’estetica. Non limitarti a seguire le regole, osa e divertiti. Magari troverai un tuo stile personale!
La legge dei grandi numeri non funziona
Mentre stai scattando, non scattare a raffica senza pensare a ciò che stai facendo. In fotografia non vale la legge dei grandi numeri.
Mentre stai scattando, non scattare a raffica senza pensare a ciò che stai facendo. In fotografia non vale la legge dei grandi numeri.
Scatta molto
Soprattutto se sei all’inizio scatta molto. Ogni giorno prendi in mano la macchina fotografica e realizza una foto. È importante scattare molto perché facendo molta pratica capirai perfettamente la tecnica (e ti tornerà molto utile in seguito), potrai individuare lo stile che più ti si addice e imparerai a comunicare con la tua fotografia. Cavalca l’entusiasmo dell’inizio, produci parecchio.
Lascia che il soggetto sia spontaneo
Quando hai davanti una persona da ritrarre osserva il suo modo di muoversi e di gesticolare, sono elementi molto utili per capire come si muove in maniera spontanea. E’ sempre meglio lasciare il soggetto muoversi liberamente, anziché metterlo in posa forzatamente. In questo caso il rischio è che appaia rigido e innaturale.
Può capitare che non riusciamo a ritrarla al meglio, se la lasciamo muovere in maniera spontanea.
Bando alla pigrizia
Uno dei nemici più acerrimi della fotografia (così come in tanti altri ambiti creativi), è la pigrizia. Spesso le condizioni sfavorevoli in cui ci troviamo sono ben più stimolanti della giornata perfetta. Procrastinare solo perché troviamo delle scuse non ci porterà da nessuna parte.
Concentrati sul soggetto da fotografare
Quando ritrai una persona non limitarti ad un ritratto solo. Impara a ragionare per serie di scatti. Sfrutta una sequenza di immagini per raccontare questa persona.
Potresti iniziare partendo da 5 immagini e poi proseguire aumentando il numero a tuo piacimento. Non porti limiti. Interpreta la persona che hai davanti a seconda di quello che ti trasmette.
Come ottenere il ritratto perfetto? Te lo spiego in 5 semplici passi
Vuoi scoprire, anche tu, 5 semplici passi per ottenere il ritratto perfetto?
Clicca qui e scarica la guida gratuita che ti aiuterà ad ottenere il meglio dai tuoi ritratti fotografici
Inserendo i tuoi dati nel form ti iscriverai alla mia mailing list e potrai scaricare la guida “5 semplici passi per ottenere il ritratto perfetto”
Anche io non amo lo spam, quindi puoi stare tranquillo, non te ne invierò. Riceverai solo materiale relativo alla fotografia di ritratto.
Se ti interessa migliorare il tuo approccio alla fotografia di ritratto, con questa guida ti spiegherò come iniziare a fare i primi passi per porre la base per ottenere un ritratto perfetto.
Sperimenta con la fotografia
Osa e continua a sperimentare. Sono due aspetti fondamentali della fotografia.
Una volta che avrai imparato la tecnica base per ottenere una foto corretta, inizia a sperimentare. Cambia le impostazioni classiche di scatto, gioca con l’apertura del diaframma e i tempi di scatto.
Osserva i risultati che ottieni. Sentiti libero di osare, senza temere di sbagliare. Sperimenta una nuova tecnica, una nuova inquadratura, scoprirai molti modi differenti di interpretare quell’immagine.
Il potere della fotografia
Il potere della fotografia, sai qual è? In questo articolo voglio darti il mio punto di vista su quale sia per me il vero potere della fotografia. Partendo da una vecchia foto scattata al liceo, mi rivedo sedicenne, introversa e non amante di esser messa davanti ad un obiettivo fotografico, e quella foto che non mi era mai piaciuta, oggi ha un nuovo significato e mi piace. E’ cambiata la foto? No, sono cambiata io.
A volte il ritratto giusto nasce all'improvviso
A volte può succedere che una folata di vento improvviso le scompigli i capelli facendoci ottenere un’immagine dovuta al caso, ma proprio per questo naturale e dinamica. Il compito del fotografo è quello di stare sempre all’erta, non distrarsi mai durante la sessione di scatto. In questo modo avrai l’occasione di cogliere ogni piccolo cambiamento e sfruttarlo a tuo favore e scattare quella foto a cui magari non avevamo pensato.
Un ritratto dall'archivio
Questo ritratto di Valentina risale ad alcuni anni. L’ho scattato durante un progetto fotografico “Ritratti all’aperto”. 20 partecipanti al progetto in una giornata al Parco Sempione di Milano. Per ciascun soggetto ho scelto l’ambientazione del parco più adatta per raccontare al meglio la persona.
Concentrati sull'essenziale. Less is more
In un ritratto, punta alla semplicità, non esagerare con elementi che possano distrarre come per esempio, un trucco troppo marcato o un abbigliamento appariscente (a meno che non sia lo stile della persona da ritrarre). Anche uno sfondo troppo pieno di elementi può distrarre dal soggetto.
Vai a togliere anziché aggiungere.
La fotografia dopo la pandemia sarà importante?
La fotografia dopo la pandemia, come sarà, come verrà percepita dalla persone, quanto avrà importanza? Come cambieremo noi e le nostre vite? Molte sono le incognite in ogni ambito, personale e lavorativo. Prendendo spunto da una lettera che ha scritto lo stilista Giorgio Armani voglio condividere con te alcune riflessioni.
Cerca il confronto
E’ importante confrontarsi con gli altri, per capire come interpretano la nostra fotografia. Con questo non voglio dire che devi farti condizionare dal giudizio degli altri. Individua una o due persone che reputi valide nel loro lavoro fotografico e chiedi loro un parere.
Un progetto inedito dall'archivio
Nell’estate di un paio di anni fa ho iniziato un progetto fotografico sul ritratto all’aperto, che sarebbe stato il primo esperimento che mi ha poi portata nei mesi scorsi a delineare meglio il concetto dietro il progetto “Donne di Crema”.