Presentazione del libro Donne di Crema a Capralba
Presentazione del libro Donne di Crema alla biblioteca di Capralba (Cr): Martedì 22 novembre
Una presentazione di cui sono molto felice per l'ottima accoglienza che il libro ha avuto. Un pubblico attento, curioso, che ha posto molte domande e ha reso la presentazione ancora più stimolante e piacevole.
Presentazione del libro Donne di Crema durante l'evento "Il velo rosso" - Lodi
Presentazione Donne di Crema durante l'evento "Il velo rosso" - Lodi - Domenica 20 novembre.
Ho avuto il piacere di partecipare all'evento “Il Velo Rosso”, una mostra il cui obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un luogo suggestivo, l'Ex chiesa dell’Angelo (in via Fanfulla 22 a Lodi).
Presentazione Libro Donne di Crema a Offanengo
Presentazione Libro Donne di Crema: sabato 12 novembre presso la Biblioteca di Offanengo (Cr).
Un'ambientazione meravigliosa, la Biblioteca di Offanengo, ha fatto da cornice alla presentazione del libro Donne di Crema.Un pubblico molto partecipe con domande e confronti utili hanno creato un'atmosfera piacevole e di crescita.
Presentazione libro Donne di Crema al Teatro S. Domenico
Nell'ambito dell'Ember social theatre, il progetto elaborato dalla Fondazione san Domenico in collaborazione con Crema sonora, Pro loco Crema, laboratorio Veroamore e Gran Carnevale Cremasco, abbiamo avuto l'opportunità di presentare il libro Donne di Crema.
Presentazione del libro Donne di Crema a Capergnanica
Presentazione del libro Donne di Crema a Capergnanica (Cr): 07 settembre
La serata, organizzata grazie all'organizzazione dell'associazione Made Factory è stata una nuova occasione per esporre una selezione dei ritratti del progetto, questa volta insieme agli acquerelli di Lucia Cappellazzi.
Presentazione del libro Donne di Crema a Crespiatica
Mercoledì 28 luglio: ho fatto una nuova presentazione del libro. Ad ospitarci questa volta è stato il Comune di Crespiatica (Lo).
Presentazione libro Donne di Crema - Bar Parco
Giovedì 14 luglio: presentazione del libro Donne di Crema. Questa volta l'ambientazione era davvero stupenda, sotto le fronde della magnolia del Bar Parco, al Parco Bonaldi a Crema (Frazione Ombriano). L'occasione è stata perfetta per esporre anche una piccola selezione dei ritratti del progetto.
Il libro Donne di Crema
Dal progetto Donne di Crema è nato anche un libro, edito dalla Casa Editrice Linee Infinite.
Per chi desidera acquistarlo può visitare il sito della Casa Editrice oppure partecipare alle serate di presentazione o recarsi presso il Mondadori Store di Via Mazzini a Crema.
E’ stata una grande emozione tenere tra le mani il libro per la prima volta. Al termine di due anni e mezzo di lavoro, vedere le storie e i ritratti raccolti nel volume mi ha dato la misura reale di quanto lavoro io avessi prodotto nell’arco del tempo.
Donne di Crema: promo video dell’evento
Una piccola anteprima della giornata inaugurale dell’evento clou del progetto Donne di Crema che si è tenuto dal 7 al 15 maggio al Centro Culturale S. Agostino di Crema. Due weekend di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
Donne di Crema: evento finale dal 7 al 15 maggio
Due weekend (dal 7 al 15 maggio) di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
L’evento è patrocinato dal Comune di Crema e in collaborazione con: CulturaCrema, Associazione Donne contro la violenza (Crema), Anffas (Crema) e Alice ODV (Milano).
Donne di Crema: il ritratto dell'autrice Monica Antonelli
Donne di Crema ha raggiunto il suo obiettivo: raccontare la storia di 100 donne. A queste 100 ne voglio aggiungere ancora uno, il mio, perché la mia storia è cambiata dopo aver intrapreso questo viaggio.
La mia storia è narrata da Laura e il mio ritratto è stato realizzato da Roberto, il mio compagno.
Donne di Crema: il ritratto di Stefania
Donne di Crema raggiunge il suo obiettivo: raccontare la storia di 100 donne. A distanza di poco più di due anni dall’inizio del progetto mi appresto a scrivere quella che è in ordine di tempo, l’ultima storia. La storia di Stefania.
Stefania è stata (ed è al momento in cui scrivo) la Sindaca di Crema per dieci anni, ma quella che racconto è anche la storia della donna dietro al ruolo istituzionale.
Donne di Crema: il ritratto di Emilia
Donne di Crema giunge con la storia di Emilia al numero 99, ad un soffio dal traguardo. Un viaggio di poco più di due anni, in cui è successo di tutto, ma che mi ha regalato tanto dal punto di vista umano oltre che professionale.
Emilia arriva a me quasi per caso, attraverso suo figlio Emanuele, da poco conosciuto, grazie al quale è stata lanciata una lotteria benefica a sostegno del progetto Donne di Crema, e dell’Associazione Donne contro la violenza.
Donne di Crema: il ritratto di Sara
Donne di Crema è agli sgoccioli, con la storia di oggi, di Sara, giungiamo alla storia n. 98. Una grande emozione guardare tutto il percorso fatto fino ad oggi e volgere lo sguardo sul futuro è fonte di entusiasmo per ciò che ancora mi aspetta.
Nata e cresciuta a Crema da genitori cremaschi, da tre generazioni la sua famiglia è legatissima al territorio. Tutta la sua infanzia trascorre nel quartiere di Ombriano dove abitava.
Donne di Crema: il ritratto di Gianna
Donne di Crema sta volgendo al termine, gli ultimi incontri segnano quasi un ritorno alle origini, da dove tutto è partito. Con Gianna ci incontriamo di persona, come nella formula originale del progetto, eliminando tra noi il mezzo digitale.
Mi accoglie nella sua casa e subito scopro una persona dai modi eleganti e delicati. Ha una risata che nasce spesso spontanea, mettendomi subito a mio agio e dandomi l’impressione di aver di fronte una persona che conosco da tempo.
Donne di Crema: il ritratto di Marta
Donne di Crema è ormai agli ultimi incontri. Tanta gioia per il traguardo vicino, ma anche un velo di malinconia per un percorso così intenso che volge al termine. Un bilancio positivo, tante le donne incredibili incontrate, tante le storie emozionanti e toccanti ascoltate. Incontri che mi hanno insegnato tanto, e che continuano a farlo. Come la storia di Marta.
Donne di Crema: il ritratto di Benedetta
Donne di Crema è un intreccio di storie, di persone e di strade che si ritrovano a distanza di tempo, come quella di Benedetta, conosciuta alcuni anni fa.
Benedetta è da tempo che segue il progetto, ricordo che aveva partecipato alla primissima esposizione di ritratti di Donne di Crema, durante l’evento presso Villa Corti a Pieranica, a fine agosto 2020.
Donne di Crema: il ritratto di Paola
Donne di Crema procede spedito verso l’obiettivo finale e continua a regalarmi incontri piacevoli e stimolanti con le storie delle partecipanti.
Oggi ti racconto la storia di Paola, una giovane donna dall’animo delicato e molto creativo. Mi confessa che era da tempo che seguiva l’evolversi del progetto, ma che solo dopo aver visto pubblicata la storia di sua sorella Elisa, ha trovato la spinta necessaria per proporsi.
Donne di Crema: il ritratto di Lucia
Donne di Crema è ascoltare storie di donne disposte a sopportare la fatica pur di portare avanti la propria passione. Come Lucia, amante della fotografia, che ha saputo conciliare gli orari lavorativi diurni con gli orari serali dei concerti musicali in cui dar sfogo alla sua vena creativa.
Lucia è un concentrato di simpatia ed energia. Ascoltarla è un piacere perché è una di quelle persone che al primo incontro ti sembra di conoscere da sempre.
Donne di Crema: il ritratto di Laura
Donne di Crema inizia a giungere al termine e mi rendo conto che di storie da raccontare ce ne sarebbero ancora migliaia, perché ad ogni incontro si aprono tante nuove porte che mi portano ad intravedere quanto ancora io abbia da capire e conoscere.
Ogni donna che incrocio mi rivela qualcosa di sé e del mondo, portandomi pian piano a unire i pezzi di un puzzle invisibile a molti.