L'abbandono - Serie fotografica
Una serie fotografica in bianco e nero basata sul ritratto.
Presta attenzione allo sfondo
Molto spesso, quando vogliamo realizzare un ritratto, tendiamo a focalizzarci solo sul soggetto.
Per quanto questo sia fondamentale nella fotografia di ritratto, non devi dimenticarti di prestare attenzione anche allo sfondo. Purtroppo a volte capita che concentrandosi troppo sul soggetto, tendiamo a perdere di vista tutto il resto. Lo sfondo è una parte importante della fotografia.
Aiuta il tuo soggetto a sentirsi a proprio agio
Conservo un bellissimo ricordo di Laura, come di tante altre ragazze con cui ho avuto il piacere di scattare.
Una ragazza di una dolcezza e di una delicatezza d'altri tempi. Una pelle diafana, una grazia innata.
Non era abituata a posare, e per farla sciogliere un po' avevo alzato la musica e le avevo chiesto di muoversi liberamente, scuotendo i capelli, lasciandosi andare. Le avevo mimato qualcosa (da notare che io sono un "pezzo di legno" nel ballo, quindi più che movimenti di danza credo di esserle sembrata una pazza), ma tanto è bastato che si è prestata al gioco. Forse vedendo me, avrà pensato che di certo non l'avrei potuta giudicare, e che sicuramente avrebbe fatto meglio.
Questo ritratto è nato appena dopo quella sessione in movimento, in cui Laura appare più rilassata e sicura di sé, mantenendo comunque la sua dolcezza naturale.
L'ottica fissa
Spesso tendiamo a impigrirci pure per colpa dell’ottica scelta. Uno zoom ci permette di fare molto senza muoverci granché, possiamo stare ad una certa distanza dal soggetto e aumentare la focale se vogliamo restringere l’inquadratura su di esso.
Ma se lasciamo a casa lo zoom e usciamo solo con un’ottica fissa, noteremo subito la differenza.
Ascolta la persona che vuoi ritrarre
Simone, una ballerina e un'attrice, davanti al mio obiettivo. Ricordo che era venuta in studio da me per realizzare dei nuovi ritratti per il suo book. Una volta terminati gli scatti per lei che la ritraevano in pose da ballerina e in beauty, le ho chiesto se le andava di fare qualche ritratto anche per il mio portfolio.
Gioca con l’inquadratura
Il soggetto della tua immagine non deve essere necessariamente posizionato secondo la regola dei terzi o al centro della foto. Al contrario, sperimenta con l’inquadratura. Troverai in questo modo molti altri modi di interpretare l’immagine. Se provi a decentrare il soggetto, cambierai gli equilibri della foto, sarà un modo interessante di variare l’estetica. Non limitarti a seguire le regole, osa e divertiti. Magari troverai un tuo stile personale!
Come ritrarre una persona
In un ritratto è importante raccontare la persona.
Punta alla semplicità, non esagerare con elementi che possano distrarre come per esempio, un trucco troppo marcato o un abbigliamento appariscente (a meno che non sia lo stile della persona da ritrarre). Anche uno sfondo troppo pieno di elementi può distrarre dal soggetto.
Io molto spesso punto sul minimalismo più estremo: un trucco naturale o addirittura senza, una maglia nera o in tinta unita, un fondale nero o neutro e una sola fonte di luce. La persona è più a suo agio senza orpelli e su un set semplice che non la faccia distrarre.
La legge dei grandi numeri non funziona
Mentre stai scattando, non scattare a raffica senza pensare a ciò che stai facendo. In fotografia non vale la legge dei grandi numeri.
Mentre stai scattando, non scattare a raffica senza pensare a ciò che stai facendo. In fotografia non vale la legge dei grandi numeri.
Come ritrarre una persona in maniera semplice
Anche in questo ritratto di Giulia, ho puntato su un minimalismo formale: niente trucco a coprire il suo viso, un fondo nero e una maglia nera. Spesso non serve altro per realizzare un ritratto. Non complicarti la vita se non sai ancora gestire scene complesse. La semplicità è tua alleata.
Scatta molto
Soprattutto se sei all’inizio scatta molto. Ogni giorno prendi in mano la macchina fotografica e realizza una foto. È importante scattare molto perché facendo molta pratica capirai perfettamente la tecnica (e ti tornerà molto utile in seguito), potrai individuare lo stile che più ti si addice e imparerai a comunicare con la tua fotografia. Cavalca l’entusiasmo dell’inizio, produci parecchio.
Come abbandonare l’insicurezza e come la fotografia può aiutarti a farlo
Il tema dell’insicurezza e del disagio di fronte alla fotocamera sono temi che ho già trattato alcune volte, sul blog, dal mio punto di vista della fotografa e da donna che per anni ha faticato a stare davanti alla fotocamera. Sono temi molto delicati e molto importanti per capire come affrontare al meglio una sessione fotografica di ritratto. In particolare di ritratto femminile.
Volendo approfondire maggiormente le questioni per offrirti un reale aiuto per affrontare la tua insicurezza e il disagio che provi di fronte ad un obiettivo fotografico, ho chiesto un aiuto ad una psicologa professionista: la dott.ssa Lara Zucchini (Psicologa per il Benessere)
Lascia che il soggetto sia spontaneo
Quando hai davanti una persona da ritrarre osserva il suo modo di muoversi e di gesticolare, sono elementi molto utili per capire come si muove in maniera spontanea. E’ sempre meglio lasciare il soggetto muoversi liberamente, anziché metterlo in posa forzatamente. In questo caso il rischio è che appaia rigido e innaturale.
Può capitare che non riusciamo a ritrarla al meglio, se la lasciamo muovere in maniera spontanea.
Ritratto fotografico spontaneo
A volte può succedere che una folata di vento improvviso scompigli i capelli della persona che stai ritraendo, facendoci ottenere un’immagine dovuta al caso, ma proprio per questo naturale e dinamica.
Puoi ricreare lo stesso effetto del vento, in studio con una macchina del vento, o con un più semplice ventilatore. In alcuni casi può andare bene persino un phon, o se sul set hai qualcuno che ti dà una mano, puoi chiedergli di sventolare un pannello riflettente.
Bando alla pigrizia
Uno dei nemici più acerrimi della fotografia (così come in tanti altri ambiti creativi), è la pigrizia. Spesso le condizioni sfavorevoli in cui ci troviamo sono ben più stimolanti della giornata perfetta. Procrastinare solo perché troviamo delle scuse non ci porterà da nessuna parte.
Il mosso fotografico
Hai mai pensato di sfruttare il mosso nei i tuoi ritratti? Sperimentare col mosso, che solitamente è visto come un errore tecnico, può aprirti le porte a infinite possibilità e spesso si possono ottenere ritratti spontanei e autentici. E' una tecnica che uso molto, mi piace vedere il "non visto" di una foto in posa. Il movimento ti permette di vedere cosa succede tra un ritratto e l'altro, come si muove la persona e come si guarda attorno. Spesso la sua autenticità è proprio in quei brevissimi istanti, perché non sarà impostata.
Concentrati sul soggetto da fotografare
Quando ritrai una persona non limitarti ad un ritratto solo. Impara a ragionare per serie di scatti. Sfrutta una sequenza di immagini per raccontare questa persona.
Potresti iniziare partendo da 5 immagini e poi proseguire aumentando il numero a tuo piacimento. Non porti limiti. Interpreta la persona che hai davanti a seconda di quello che ti trasmette.
Come ottenere il ritratto perfetto? Te lo spiego in 5 semplici passi
Vuoi scoprire, anche tu, 5 semplici passi per ottenere il ritratto perfetto?
Clicca qui e scarica la guida gratuita che ti aiuterà ad ottenere il meglio dai tuoi ritratti fotografici
Inserendo i tuoi dati nel form ti iscriverai alla mia mailing list e potrai scaricare la guida “5 semplici passi per ottenere il ritratto perfetto”
Anche io non amo lo spam, quindi puoi stare tranquillo, non te ne invierò. Riceverai solo materiale relativo alla fotografia di ritratto.
Se ti interessa migliorare il tuo approccio alla fotografia di ritratto, con questa guida ti spiegherò come iniziare a fare i primi passi per porre la base per ottenere un ritratto perfetto.
Sperimenta con la fotografia
Osa e continua a sperimentare. Sono due aspetti fondamentali della fotografia.
Una volta che avrai imparato la tecnica base per ottenere una foto corretta, inizia a sperimentare. Cambia le impostazioni classiche di scatto, gioca con l’apertura del diaframma e i tempi di scatto.
Osserva i risultati che ottieni. Sentiti libero di osare, senza temere di sbagliare. Sperimenta una nuova tecnica, una nuova inquadratura, scoprirai molti modi differenti di interpretare quell’immagine.
Il potere della fotografia
Il potere della fotografia, sai qual è? In questo articolo voglio darti il mio punto di vista su quale sia per me il vero potere della fotografia. Partendo da una vecchia foto scattata al liceo, mi rivedo sedicenne, introversa e non amante di esser messa davanti ad un obiettivo fotografico, e quella foto che non mi era mai piaciuta, oggi ha un nuovo significato e mi piace. E’ cambiata la foto? No, sono cambiata io.
A volte il ritratto giusto nasce all'improvviso
A volte può succedere che una folata di vento improvviso le scompigli i capelli facendoci ottenere un’immagine dovuta al caso, ma proprio per questo naturale e dinamica. Il compito del fotografo è quello di stare sempre all’erta, non distrarsi mai durante la sessione di scatto. In questo modo avrai l’occasione di cogliere ogni piccolo cambiamento e sfruttarlo a tuo favore e scattare quella foto a cui magari non avevamo pensato.