7 buoni motivi per fotografare in studio
In questo articolo voglio mostrarti 7 buoni motivi per fotografare in studio. Se stai valutando l’ipotesi di aprire un tuo studio fotografico, puoi farti un’idea di cosa voglia dire averne uno. Ti mostro 7 buoni motivi per fotografare in studio ma anche 5 punti a sfavore di tale scelta.
Non aver paura di condividere
Non aver paura di condividere ciò che fai e ciò che sei con gli altri.
Donne di Crema: il ritratto di Monica
Si procede spedite con il progetto “Donne di Crema”, oggi ti racconto la storia di Monica.
Una giornata splendida quella in cui incontro Monica, un sabato pomeriggio terso e luminoso fa da sfondo al nostro incontro. Monica arriva a me, tramite un contatto comune, e dopo mesi di attesa causa lockdown, finalmente riusciamo a vederci.
Non aver paura di sperimentare
Non aver paura di sperimentare. Soprattutto all’inizio non porti limiti. Scatta più che puoi. Permettiti di sbagliare.
Donne di Crema: il ritratto di Eswari
Continua con grande entusiasmo il progetto Donne di Crema, e tante nuove candidature continuano ad arrivare. Non vedo l’ora di ascoltare tante nuove storie e raccontare queste splendide donne.
Non perdere tempo nella polemica.
Non perdere tempo nella polemica. Rimboccati le maniche e impegnati ancora di più.
Donne di Crema: il ritratto di Raffaella
Il progetto Donne di Crema è ripartito alla grande dopo il lockdown, tante nuove candidate si stanno presentando, una tra queste è stata Raffaella, amica di lunga data di Cecilia.
La fotografia non è solo creatività
Quando la fotografia diventerà il tuo lavoro, il tempo che dedichi allo scattare passa spesso in secondo piano. Dovrai occuparti di tanti aspetti burocratici e logistici, non è solo creatività
La camera chiara – Roland Barthes
“La camera chiara” scritto da Roland Barthes è un saggio sulla fotografia, che ti consiglio di leggere se vuoi occuparti di fotografia o ne sei un grande appassionato.
Premetto subito che la lettura de “La camera chiara” non è immediata. E’ un testo a tratti complicato e di non facile comprensione se la lettura è distratta. E’ un libro che va letto più volte perché i concetti si fissino dentro di te, ma è sicuramente un punto di riferimento importante sulla fotografia.
Dedicati allo studio per acquistare valore
Più ti dedicherai allo studio e alla fotografia, più acquisterai valore e questo è fondamentale per conquistare gli altri e il tuo spazio nel mondo. Inventa sempre nuovi progetti, non stare fermo troppo a lungo. Continua a sperimentare.
7 buoni motivi per fotografare all’aperto
In questo articolo troverai 7 buoni motivi per fotografare all’aperto. Se sei un aspirante fotografo o sei un grande appassionato di fotografia, e ti interessa approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere l’articolo. Poi, se vuoi, fammi sapere se hai altri motivi che non ho inserito, per fotografare all’aperto.
Fotografare all’aperto ha sempre il suo fascino. E’ stimolante scegliere ogni volta un ambiente differente con una luce sempre diversa.
Investire tempo
Valuta attentamente se sei disposto ad investire tempo ed energie per diventare un fotografo professionista.
I risultati non arrivano dopo due giorni. Dovrai essere tenace e non scoraggiarti se non vedrai risultati immediati.
Libri di fotografia: “Le fotografie del silenzio” – Gigliola Foschi
Un libro di fotografia che mi ha colpito molto, è un piccolo libretto scritto da Gigliola Foschi, giornalista e critica d’arte e di fotografia, scrive per la rivista “Gente di Fotografia”, precedentemente per l’Unità e numerose riviste d’arte e fotografia, oltre che essere docente presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.
“Le fotografie del silenzio” è un libro di fotografia con una cinquantina di pagine e dalle dimensioni ridotte. Ma le sue misure ingannano, perché ti ritroverai tra le mani pagine dense di informazioni e ricche di spunti per riflettere.
Qui ed ora
Qui ed ora. Non esiste altro che il presente.
Nella frenesia moderna non è facile concentrarsi per vivere l’attimo presente, perché la mente è sempre distratta da centinaia di stimoli differenti. Ma solo nel momento in cui viviamo questo brevissimo istante, diventiamo consapevoli di noi e della nostra vita. Non appena ci distraiamo, usciamo da noi e dall’attimo che fugge via e non torna più.
Progetto fotografico sul ritratto femminile "Donne di Crema" - Lucia
“Donne di Crema” è un progetto fotografico, basato sul ritratto, che mostra le donne di una piccola cittadina, ma che ha al suo interno tanti ottimi elementi, a livello lavorativo e personale.
Non copiare
Sii te stesso. Non copiare lo stile di qualcun altro. Sii fedele a te stesso
Progetto fotografico sul ritratto femminile "Donne di Crema" - Cecilia
“Donne di Crema” è un progetto fotografico, basato sul ritratto, che mostra le donne di una piccola cittadina, ma che ha al suo interno tanti ottimi elementi, a livello lavorativo e personale.
Devi avere costanza
Non demordere! Stringi i denti e continua, se senti che questa è la tua strada. Devi avere costanza, lavorare su te stesso ogni giorno, per diventare un fotografo come si deve!
Il mosso fotografico: il ritratto di Charo
Protagonista di questo ritratto è Charo. Eravamo sul set per realizzare dei ritratti e, come spesso accade, mi piace sperimentare col mosso, se il soggetto è disponibile. Ho lasciato solo la luce guida del flash da studio e impostando la fotocamera per uno scatto lento (tempo: 1/8 sec in questo caso), ho chiesto a Charo di muoversi in totale libertà, sulle note della musica diffusa in studio.
Ciò che apprezzo sempre di questa tecnica è osservare le espressioni colte tra un movimento e l'altro. In questo caso adoro la dolcezza e l'intimità date dall'espressione di Charo.
Osserva ciò che ti circonda
Un fattore importante della fotografia è prendere consapevolezza di ciò che abbiamo davanti e dell’ambiente che ci circonda.
E’ una risorsa fondamentale. Molto spesso tendiamo a non prestare attenzione ai luoghi che vediamo abitualmente, proprio perché li vediamo spesso, tendiamo a dar per scontato di conoscerli e quindi non prestiamo loro la giusta osservazione.