Presentazione del libro Donne di Crema a Capralba
Presentazione del libro Donne di Crema alla biblioteca di Capralba (Cr): Martedì 22 novembre
Una presentazione di cui sono molto felice per l'ottima accoglienza che il libro ha avuto. Un pubblico attento, curioso, che ha posto molte domande e ha reso la presentazione ancora più stimolante e piacevole.
Presentazione del libro Donne di Crema durante l'evento "Il velo rosso" - Lodi
Presentazione Donne di Crema durante l'evento "Il velo rosso" - Lodi - Domenica 20 novembre.
Ho avuto il piacere di partecipare all'evento “Il Velo Rosso”, una mostra il cui obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un luogo suggestivo, l'Ex chiesa dell’Angelo (in via Fanfulla 22 a Lodi).
Presentazione Libro Donne di Crema a Offanengo
Presentazione Libro Donne di Crema: sabato 12 novembre presso la Biblioteca di Offanengo (Cr).
Un'ambientazione meravigliosa, la Biblioteca di Offanengo, ha fatto da cornice alla presentazione del libro Donne di Crema.Un pubblico molto partecipe con domande e confronti utili hanno creato un'atmosfera piacevole e di crescita.
Presentazione libro Donne di Crema al Teatro S. Domenico
Nell'ambito dell'Ember social theatre, il progetto elaborato dalla Fondazione san Domenico in collaborazione con Crema sonora, Pro loco Crema, laboratorio Veroamore e Gran Carnevale Cremasco, abbiamo avuto l'opportunità di presentare il libro Donne di Crema.
Presentazione del libro Donne di Crema a Capergnanica
Presentazione del libro Donne di Crema a Capergnanica (Cr): 07 settembre
La serata, organizzata grazie all'organizzazione dell'associazione Made Factory è stata una nuova occasione per esporre una selezione dei ritratti del progetto, questa volta insieme agli acquerelli di Lucia Cappellazzi.
Presentazione del libro Donne di Crema a Crespiatica
Mercoledì 28 luglio: ho fatto una nuova presentazione del libro. Ad ospitarci questa volta è stato il Comune di Crespiatica (Lo).
Il libro Donne di Crema
Dal progetto Donne di Crema è nato anche un libro, edito dalla Casa Editrice Linee Infinite.
Per chi desidera acquistarlo può visitare il sito della Casa Editrice oppure partecipare alle serate di presentazione o recarsi presso il Mondadori Store di Via Mazzini a Crema.
E’ stata una grande emozione tenere tra le mani il libro per la prima volta. Al termine di due anni e mezzo di lavoro, vedere le storie e i ritratti raccolti nel volume mi ha dato la misura reale di quanto lavoro io avessi prodotto nell’arco del tempo.
Donne di Crema: il ritratto di Paola
Donne di Crema procede spedito verso l’obiettivo finale e continua a regalarmi incontri piacevoli e stimolanti con le storie delle partecipanti.
Oggi ti racconto la storia di Paola, una giovane donna dall’animo delicato e molto creativo. Mi confessa che era da tempo che seguiva l’evolversi del progetto, ma che solo dopo aver visto pubblicata la storia di sua sorella Elisa, ha trovato la spinta necessaria per proporsi.
La camera chiara – Roland Barthes
“La camera chiara” scritto da Roland Barthes è un saggio sulla fotografia, che ti consiglio di leggere se vuoi occuparti di fotografia o ne sei un grande appassionato.
Premetto subito che la lettura de “La camera chiara” non è immediata. E’ un testo a tratti complicato e di non facile comprensione se la lettura è distratta. E’ un libro che va letto più volte perché i concetti si fissino dentro di te, ma è sicuramente un punto di riferimento importante sulla fotografia.
Libri di fotografia: “Le fotografie del silenzio” – Gigliola Foschi
Un libro di fotografia che mi ha colpito molto, è un piccolo libretto scritto da Gigliola Foschi, giornalista e critica d’arte e di fotografia, scrive per la rivista “Gente di Fotografia”, precedentemente per l’Unità e numerose riviste d’arte e fotografia, oltre che essere docente presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.
“Le fotografie del silenzio” è un libro di fotografia con una cinquantina di pagine e dalle dimensioni ridotte. Ma le sue misure ingannano, perché ti ritroverai tra le mani pagine dense di informazioni e ricche di spunti per riflettere.
"Lo specchio vuoto" di Ferdinando Scianna
Voglio segnalarti i un libro davvero interessante che ho letto tempo da: "Lo specchio vuoto" di Ferdinando Scianna. Un libro consigliato a tutti quelli che si vogliono avvicinare alla fotografia di ritratto (ma non solo) e chi vuole avere un utile punto di vista su cui confrontarsi