Ritratto fotografico femminile a Milano
Un ritratto fotografico di Charo, realizzato a Milano, qualche anno fa.
Ogni giorno costruisci il tuo futuro
Nella mia visione, mi impegno ogni giorno per costruire il mio futuro. Se qualcosa succede (o non succede), è legato a ciò che ho fatto (o non ho fatto) per farlo accadere.
Come si può organizzare un fotografo per lavorare da casa?
Come si può organizzare un fotografo per lavorare da casa? Lavorare da casa, cosa significa? Se non hai mai lavorato da casa, ma hai sempre lavorato in ufficio e non sai da che parte cominciare per organizzarti, in questo articolo voglio darti qualche suggerimento, nato da anni di lavoro da casa.
Le azioni costruiscono il nostro destino
Credo che il destino ce lo costruiamo noi, con le azioni che compiamo ogni giorno.
Pensare al destino, mi fa pensare a qualcuno che sta sdraiato tutto il giorno sul divano in attesa passiva che qualcosa accada senza fare nulla per farlo accadere.
Intervista per Mondo Padano
Ho avuto l’occasione di essere intervistata dal settimanale Mondo Padano. Un’intensa telefonata con la giornalista Lidia Gallanti, che mi ha posto domande interessanti, mirate che mi hanno permesso di raccontare del mio lavoro e della fotografia che amo. Gli argomenti trattati? Fotografia di ritratto femminile, bellezza autentica, Donne di Crema e progetti futuri.
Vivere il momento presente
Qui ed ora. Non esiste altro che il presente.
Nella frenesia moderna non è facile concentrarsi per vivere l’attimo presente, perché la mente è sempre distratta da centinaia di stimoli differenti. Ma solo nel momento in cui viviamo questo brevissimo istante, diventiamo consapevoli di noi e della nostra vita. Non appena ci distraiamo, usciamo da noi e dall’attimo che fugge via e non torna più.
Nella fotografia di ritratto è molto importante essere focalizzati sul momento che stiamo vivendo, sia dal punto di vista del fotografo che della persona ritratta. Più siamo consapevoli e presenti a noi stessi nel presente, migliori risultati potremo ottenere.
Progetto fotografico sul ritratto femminile "Donne di Crema" - Elena
“Donne di Crema” è un progetto fotografico, basato sul ritratto, che mostra le donne di una piccola cittadina, ma che ha al suo interno tanti ottimi elementi, a livello lavorativo e personale.
La storia di Elena
Mostrare se stessi in fotografia
C’è molta voglia di apparire, ma ben pochi si mostrano realmente. Amo chi riesce ancora, a mostrarsi per ciò che è.
Progetto fotografico sul ritratto femminile "Donne di Crema" - Elisa
“Donne di Crema” è un progetto fotografico, basato sul ritratto, che mostra le donne di una piccola cittadina, ma che ha al suo interno tanti ottimi elementi, a livello lavorativo e personale. La storia di Elisa
La fotografia per accettarsi
Partendo dal presupposto che la perfezione non esiste, né che si possa fermare il tempo, la fotografia dovrebbe aiutarci a liberarci da queste stressanti forme di ricerca che non portano a nulla se non al fatto di non accettarci mai per quello che siamo.
Come ottenere il ritratto perfetto? Te lo spiego in 5 semplici passi
Vuoi scoprire, anche tu, 5 semplici passi per ottenere il ritratto perfetto?
Clicca qui e scarica la guida gratuita che ti aiuterà ad ottenere il meglio dai tuoi ritratti fotografici
Inserendo i tuoi dati nel form ti iscriverai alla mia mailing list e potrai scaricare la guida “5 semplici passi per ottenere il ritratto perfetto”
Anche io non amo lo spam, quindi puoi stare tranquillo, non te ne invierò. Riceverai solo materiale relativo alla fotografia di ritratto.
Se ti interessa migliorare il tuo approccio alla fotografia di ritratto, con questa guida ti spiegherò come iniziare a fare i primi passi per porre la base per ottenere un ritratto perfetto.
Come si organizza un servizio fotografico di ritratto?
Come si organizza un servizio fotografico di ritratto? Quali sono le prime mosse da fare?
Per ogni servizio fotografico ci sono esigenze differenti, ma in linea di massima esistono tre passaggi necessari per qualunque tipo di immagine tu voglia realizzare.
La fotografia è un mezzo di comunicazione
La fotografia è un mezzo di comunicazione, un ricordo intimo che conserviamo gelosamente, un atto pratico di ricerca costante. Ci permette di scoprire il mondo, è creatività allo stato puro o schietta rappresentazione documentaristica. Può avere tante vesti, e credo sia la sua vastità ad affascinare le persone dal momento della sua nascita.
Progetto fotografico sul ritratto femminile "Donne di Crema" - Serena
“Donne di Crema” è un progetto fotografico, basato sul ritratto, che mostra le donne di una piccola cittadina, ma che ha al suo interno tanti ottimi elementi, a livello lavorativo e personale. La storia di Serena
Come si compone una fotografia?
La fotografia è costituita da due elementi: la parte tecnica e la parte legata alla comunicazione. Sono due elementi differenti ma concatenati. Se è vero che un errore tecnico può non inficiare la qualità della foto, la mancanza di un contenuto da comunicare, renderà la nostra foto priva di significato.
Come migliorare la produttività e la gestione del tempo per un fotografo
Partendo dalla mia esperienza riguardo al fatto di ritagliarsi del tempo per sé, vorrei raccontarti come sono riuscita a migliorare la mia produttività e la gestione del tempo, e da dove ho preso spunto.
Come comunicare con la fotografia
Fotografare per comunicare, comunicare fotografando
La parte legata alla comunicazione, non la si impara da un tutorial né in un manuale. Quella va prima di tutto “sentita” dentro di noi, ponendoci delle domande: “Perché fotografi?” “Perché scegli quel soggetto?” “Hai qualcosa da dire, o lo fotografi solo perché quel soggetto è bello?”
Progetto fotografico sul ritratto femminile "Donne di Crema" - Moira
“Donne di Crema” è un progetto fotografico, basato sul ritratto, che mostra le donne di una piccola cittadina, ma che ha al suo interno tanti ottimi elementi, a livello lavorativo e personale. La storia di Moira
Osserva la fotografia nel suo insieme
Quando osservi le fotografie di altri fotografi non soffermarti sugli aspetti tecnici o su eventuali “errori” tecnici. Osserva la fotografia nel suo insieme. Chiediti perché hanno scattato quella foto. Che cosa avranno voluto comunicare?