Donne di Crema: il ritratto di Emanuela
E’ grazie a Maria Grazia, fotografata recentemente, che ho l’occasione di conoscere Emanuela. Con Maria Grazia condivide la passione per i libri, il teatro e l’arte in generale.
Donne di Crema: il ritratto di Lina
La quarta donna della settimana è una donna straordinaria, piena di storie da raccontarmi, condite di poesia, teatro, amore e sorrisi. Lina è un concentrato di energia allo stato puro e mi conquista subito con la sua personalità.
Donne di Crema: il ritratto di Roberta
Con Roberta decidiamo di fare una passeggiata mattutina lungo le sponde del fiume Serio, luogo a lei caro, e posto ideale dove beneficiare di un po’ d’ombra sotto le fronde degli alberi.
https://blog.monimix.com/donne-di-crema-il-ritratto-di-roberta/
Donne di Crema: il ritratto di Cinzia
Cinzia mi ha scritto una lunga email mesi fa, in cui mi ha raccontato a cuore aperto la sua storia e già da quelle parole ho percepito la sua sensibilità e la sua energia. Ascoltarla mentre mi racconta la sua storia di persona mi ha confermato questi suoi due aspetti ben visibili. Un’energia dirompente l’ha sempre accompagnata unita ad una forte sensibilità.
Donne di Crema: il ritratto di Alice
Alice arriva in bicicletta al nostro incontro, un simbolo sempre più distintivo della mobilità cremasca, anche a sentir i racconti delle partecipanti al progetto, che la amano e la associano al senso di libertà che provano appena salgono in sella.
L’autoritratto per capire noi stessi e gli altri
L’autoritratto è un ottimo modo per capire come migliorare l’approccio alla fotografia di ritratto.
Per autoritratto non intendo scattarsi un selfie. Un autoritratto è (o dovrebbe essere) molto più impegnativo, dovrebbe avere un significato molto più profondo rispetto ad un selfie da postare sui social network.
Donne di Crema: il ritratto di Monica
Si procede spedite con il progetto “Donne di Crema”, oggi ti racconto la storia di Monica.
Una giornata splendida quella in cui incontro Monica, un sabato pomeriggio terso e luminoso fa da sfondo al nostro incontro. Monica arriva a me, tramite un contatto comune, e dopo mesi di attesa causa lockdown, finalmente riusciamo a vederci.
Donne di Crema: il ritratto di Eswari
Continua con grande entusiasmo il progetto Donne di Crema, e tante nuove candidature continuano ad arrivare. Non vedo l’ora di ascoltare tante nuove storie e raccontare queste splendide donne.
Donne di Crema: il ritratto di Raffaella
Il progetto Donne di Crema è ripartito alla grande dopo il lockdown, tante nuove candidate si stanno presentando, una tra queste è stata Raffaella, amica di lunga data di Cecilia.
7 buoni motivi per fotografare all’aperto
In questo articolo troverai 7 buoni motivi per fotografare all’aperto. Se sei un aspirante fotografo o sei un grande appassionato di fotografia, e ti interessa approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere l’articolo. Poi, se vuoi, fammi sapere se hai altri motivi che non ho inserito, per fotografare all’aperto.
Fotografare all’aperto ha sempre il suo fascino. E’ stimolante scegliere ogni volta un ambiente differente con una luce sempre diversa.
Il mosso fotografico: il ritratto di Charo
Protagonista di questo ritratto è Charo. Eravamo sul set per realizzare dei ritratti e, come spesso accade, mi piace sperimentare col mosso, se il soggetto è disponibile. Ho lasciato solo la luce guida del flash da studio e impostando la fotocamera per uno scatto lento (tempo: 1/8 sec in questo caso), ho chiesto a Charo di muoversi in totale libertà, sulle note della musica diffusa in studio.
Ciò che apprezzo sempre di questa tecnica è osservare le espressioni colte tra un movimento e l'altro. In questo caso adoro la dolcezza e l'intimità date dall'espressione di Charo.
Osserva ciò che ti circonda
Un fattore importante della fotografia è prendere consapevolezza di ciò che abbiamo davanti e dell’ambiente che ci circonda.
E’ una risorsa fondamentale. Molto spesso tendiamo a non prestare attenzione ai luoghi che vediamo abitualmente, proprio perché li vediamo spesso, tendiamo a dar per scontato di conoscerli e quindi non prestiamo loro la giusta osservazione.
L'abbandono - Serie fotografica
Una serie fotografica in bianco e nero basata sul ritratto.
Presta attenzione allo sfondo
Molto spesso, quando vogliamo realizzare un ritratto, tendiamo a focalizzarci solo sul soggetto.
Per quanto questo sia fondamentale nella fotografia di ritratto, non devi dimenticarti di prestare attenzione anche allo sfondo. Purtroppo a volte capita che concentrandosi troppo sul soggetto, tendiamo a perdere di vista tutto il resto. Lo sfondo è una parte importante della fotografia.
L'ottica fissa
Spesso tendiamo a impigrirci pure per colpa dell’ottica scelta. Uno zoom ci permette di fare molto senza muoverci granché, possiamo stare ad una certa distanza dal soggetto e aumentare la focale se vogliamo restringere l’inquadratura su di esso.
Ma se lasciamo a casa lo zoom e usciamo solo con un’ottica fissa, noteremo subito la differenza.
Gioca con l’inquadratura
Il soggetto della tua immagine non deve essere necessariamente posizionato secondo la regola dei terzi o al centro della foto. Al contrario, sperimenta con l’inquadratura. Troverai in questo modo molti altri modi di interpretare l’immagine. Se provi a decentrare il soggetto, cambierai gli equilibri della foto, sarà un modo interessante di variare l’estetica. Non limitarti a seguire le regole, osa e divertiti. Magari troverai un tuo stile personale!
Come ritrarre una persona
In un ritratto è importante raccontare la persona.
Punta alla semplicità, non esagerare con elementi che possano distrarre come per esempio, un trucco troppo marcato o un abbigliamento appariscente (a meno che non sia lo stile della persona da ritrarre). Anche uno sfondo troppo pieno di elementi può distrarre dal soggetto.
Io molto spesso punto sul minimalismo più estremo: un trucco naturale o addirittura senza, una maglia nera o in tinta unita, un fondale nero o neutro e una sola fonte di luce. La persona è più a suo agio senza orpelli e su un set semplice che non la faccia distrarre.
La legge dei grandi numeri non funziona
Mentre stai scattando, non scattare a raffica senza pensare a ciò che stai facendo. In fotografia non vale la legge dei grandi numeri.
Mentre stai scattando, non scattare a raffica senza pensare a ciò che stai facendo. In fotografia non vale la legge dei grandi numeri.
Come ritrarre una persona in maniera semplice
Anche in questo ritratto di Giulia, ho puntato su un minimalismo formale: niente trucco a coprire il suo viso, un fondo nero e una maglia nera. Spesso non serve altro per realizzare un ritratto. Non complicarti la vita se non sai ancora gestire scene complesse. La semplicità è tua alleata.
Scatta molto
Soprattutto se sei all’inizio scatta molto. Ogni giorno prendi in mano la macchina fotografica e realizza una foto. È importante scattare molto perché facendo molta pratica capirai perfettamente la tecnica (e ti tornerà molto utile in seguito), potrai individuare lo stile che più ti si addice e imparerai a comunicare con la tua fotografia. Cavalca l’entusiasmo dell’inizio, produci parecchio.