Le donne di oggi. Tra stereotipi e pregiudizi.
Le donne di oggi sono le vittime descritte dai media? Siamo solo quello? Da più di un anno e mezzo incontro donne e ascolto le loro storie. L’immagine che ne esce è ben diversa da quella che i media veicolano quotidianamente. Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, voglio condividere con te una riflessione a riguardo.
Sono molti gli stereotipi legati alla figura femminile, e sono davvero tanto difficili da estirpare, eppure siamo nel 2021..
Donne di Crema: il ritratto di Rosella
Donne di Crema mi ha dato una grande possibilità: incrociare donne che con le loro storie e le loro esperienze mi permettono di crescere ogni giorno di più dal punto di vista umano oltre che professionale. Mi insegnano a non perdere la voglia di fare, di credere che le cose miglioreranno e che si può sempre ricominciare, nonostante tutto.
Read more https://blog.monimix.com/donne-di-crema-il-ritratto-di-rosella/
Donne di Crema: il ritratto di Nicoletta
Nicoletta è una ragazza del ’58 come mi ha scritto nella sua prima email in cui si è presentata. Mamma di Eleonora, un’altra donna di Crema, che ho recentemente conosciuto e che, fin da subito, come nel caso di Eleonora, ho l’impressione di conoscerla da sempre, tanto che iniziamo a scherzare non appena ci incontriamo.
Donne di Crema: il ritratto di Ilaria
La storia di Ilaria che mi ha colpita parecchio, anche perché avendola conosciuta recentemente durante l’evento presso Palazzo Zurla De Poli, mai avrei immaginato cosa si potesse celare dietro al suo sorriso.
Ilaria si ritiene una persona molto fortunata perché nonostante ne abbia passate tante, è nata e cresciuta in una famiglia che le ha sempre dato tanto amore ed è sempre stata unita nel sostenersi a vicenda.
Donne di Crema: il ritratto di Chiara
“Donne di Crema” mi permette di conoscere donne interessanti, sensibili, divertenti e ogni volta resto affascinata da ciascuna di loro. Le loro storie sono pregne di emozioni, di fatiche, di gioie e di obiettivi sempre nuovi.
Così come nella storia di Chiara: una donna solare, emotiva, sensibile e con tanta voglia di fare.
Donne di Crema: il ritratto di Laura
Donne di Crema riprende il giro velocemente con tante nuove donne da scoprire e storie da ascoltare. Ogni incontro mi offre nuove sfumature di sensibilità e tanti nuovi stimoli e confronti utili per lo sviluppo futuro del progetto, ma anche per la mia crescita personale.
Donne di Crema a Palazzo Zurla De Poli
Il mese di Settembre è stato denso di novità e di occasioni per far conoscere il progetto “Donne di Crema”.
Oltre all’esposizione in Proloco, ho avuto l’opportunità di esporre anche presso il Palazzo Zurla De Poli a Crema. Se ancora non lo conoscete, vi consiglio di prenotare una visita guidata per scoprire la bellezza di questa dimora storica a due passi dalla Piazza Duomo di Crema.
Donne di Crema: esposizione alla Proloco
Settembre è stato un mese ricco di attività legate al progetto “Donne di Crema” e questo mi ha permesso di conoscere tantissime nuove persone, rivedere tante partecipanti al progetto e ascoltare consigli e pareri esterni.
Donne di Crema: il ritratto di Cristina
Ricominciano con molto entusiasmo ed emozione, gli incontri con le Donne di Crema e l’ascolto delle loro storie. La prima con cui riprendo è Cristina, sorella di Roberta che ha partecipato al progetto, un anno fa.
Arriva a me su suggerimento della sorella e grazie a Raffaella di cui è la cognata. Amo vedere la trama di legami tra le partecipanti e ascoltare ciascun pezzo di storia per comporre il quadro generale.
Donne di Crema: il ritratto di Eleonora
“Donne di Crema”, dopo una breve pausa per ricaricare le energie, riprende alla grande scoprendo la storia di Eleonora.
Una ragazza dal sorriso contagioso, piena di voglia di fare, entusiasta, con cui è stato un piacere chiacchierare fin dalle prime battute, tanto che non ci siamo nemmeno rese conto delle due ore passate online.
Donne di Crema: il ritratto di Cassandra
Incontro virtualmente Cassandra, un tardo pomeriggio infrasettimanale, mentre fuori il buio cala, la luce del monitor illumina i nostri volti e ci trasporta nella nostra chiacchierata.
Donne di Crema: il ritratto di Michela
“Donne di Crema” significa anche scoprire donne non native della cittadina, ma trapiantate qui per i casi della vita. Donne adottate dalla comunità in cui si sono inserite, a volte facilmente, a volte, con qualche difficoltà in più, ma tutte che si sono lasciate conquistare dalla bellezza di Crema e dalla vita tranquilla.
Donne di Crema: il ritratto di Irene
Irene, è una giovane donna che ha saputo trovare il proprio spazio nel mondo ed è grata per aver avuto le possibilità che la vita le ha donato, ma ha anche capito che con l’impegno, il lavoro duro e la capacità di ascoltarsi e valorizzare le proprie peculiarità, si può fare molto.
Donne di Crema: il ritratto di Michela
L’inizio del racconto di Michela è curioso perché parte dalla sua pagella di quinta elementare in cui viene scritto che “la bambina ha in testa di esprimersi, è molto espansiva e comunicativa e molto propensa all’espressione.”
Donne di Crema: il ritratto di Laura
Ogni storia mi insegna qualcosa e spero che anche a te che leggi, possa arrivare il significato del progetto e di ogni storia raccolta. Come la storia di Laura, una donna che nella vita ha affrontato tante sfide impegnative e alcuni drammi, ma che, oggi, è riuscita a conquistarsi il suo angolo di felicità.
Donne di Crema: il ritratto di Claudia
“Donne di Crema” è un viaggio alla scoperta del mondo delle donne e ogni storia che ascolto mi offre un ventaglio di sfumature emozionanti.
Ciascuna storia insegna qualcosa a chi è attento ai messaggi in esse. Così è la storia di Claudia, una donna che nella sua vita ha cambiato spesso la sua strada, per la voglia di migliorarsi sempre, per necessità e per non annoiarsi mai.
Donne di Crema: il ritratto di Linda
Linda, arriva a me tramite il suggerimento di Monica, un’altra donna già raccontata in precedenza. Scopro una donna che non si è mai tirata indietro davanti alla fatica, all’impegno e al lavoro. Una donna che si è sempre saputa rimboccare le maniche per andare avanti e che ha saputo riconoscere sul suo cammino degli esempi importanti da cui attingere lezioni significative.
Donne di Crema: il ritratto di Anca
Gli incontri virtuali con le “Donne di Crema” proseguono con un buon ritmo. Tante nuove storie intense, alcune molte difficili, ma tutte vissute con la voglia di rimboccarsi le maniche e rimettere ordine in se stesse e nelle proprie vite.
Come la storia di Anca, che è densa di accadimenti e di difficoltà, ma da cui è riuscita a trovare un risvolto positivo per cercare di essere di aiuto agli altri.
Donne di Crema: il ritratto di Monica
“Donne di Crema” ha superato di gran lunga la metà del suo percorso e ad ogni incontro mi rendo conto di quanto sia affascinante ed interessante questo viaggio nel mondo femminile. Ogni donna incontrata mi ha insegnato qualcosa, ogni storia ha un messaggio da veicolare e tutto questo non fa altro che confermarmi l’importanza dell’ascolto dell’altro.
Donne di Crema: il ritratto di Chiara
E’ un’esplosione di energia la storia di Chiara. Una donna che riesce a trasmetterti carica e voglia di fare anche dall’altra parte del monitor del computer.