Donne di Crema: il ritratto di Alice
Alice mi ha scoperta attraverso una sua amica che mi segue da tempo e nel giro di ventiquattro ore ci siamo organizzate per realizzare il suo ritratto, essendo lei di passaggio a Crema solo per un giorno.
Alice mi racconta che è di passaggio a Crema solo per un giorno, di ritorno da una vacanza all’Isola d’Elba e in procinto di tornare in quella che da due anni è la sua nuova casa, Dublino.
Donne di Crema: il ritratto di Vera
Con Vera ci eravamo sentite i primi giorni di marzo per fissare il nostro incontro ma lo scoppio della pandemia e la relativa chiusura ci avevano impedite di poterci incontrare. Dopo tanti mesi, finalmente, riusciamo a fissare il nostro appuntamento.
Donne di Crema: il ritratto di Alice
Oggi ti racconto la storia di Alice, sorella di Alessandra, già ritratta nel mese di marzo per “Donne di Crema”. Con Alice ci incontriamo una mattina di settembre presso un parco pubblico alle porte di Crema, nella pace più assoluta.
Donne di Crema: il ritratto di Lucia
Con Lucia ci conosciamo da alcuni anni, quando per un puro caso del destino abbiamo scelto entrambe di frequentare un corso di Kickboxing in una palestra locale. Simili su alcuni aspetti caratteriali, non siamo le classiche persone che fanno subito amicizia, ma con lei è scattata una sintonia immediata che ci ha permesso di creare una bella amicizia che dura nel tempo.
Donne di Crema: il ritratto di Emanuela
E’ grazie a Maria Grazia, fotografata recentemente, che ho l’occasione di conoscere Emanuela. Con Maria Grazia condivide la passione per i libri, il teatro e l’arte in generale.
Donne di Crema: il ritratto di Lina
La quarta donna della settimana è una donna straordinaria, piena di storie da raccontarmi, condite di poesia, teatro, amore e sorrisi. Lina è un concentrato di energia allo stato puro e mi conquista subito con la sua personalità.
Donne di Crema: il ritratto di Maria Grazia
Un tardo pomeriggio è il momento in cui scegliamo di incontrarci con Maria Grazia e pian piano vediamo la luce del sole velarsi mentre si porta verso la sera, condizione perfetta per il suo ritratto.
Donne di Crema: il ritratto di Roberta
Con Roberta decidiamo di fare una passeggiata mattutina lungo le sponde del fiume Serio, luogo a lei caro, e posto ideale dove beneficiare di un po’ d’ombra sotto le fronde degli alberi.
https://blog.monimix.com/donne-di-crema-il-ritratto-di-roberta/
Donne di Crema: il ritratto di Cinzia
Cinzia mi ha scritto una lunga email mesi fa, in cui mi ha raccontato a cuore aperto la sua storia e già da quelle parole ho percepito la sua sensibilità e la sua energia. Ascoltarla mentre mi racconta la sua storia di persona mi ha confermato questi suoi due aspetti ben visibili. Un’energia dirompente l’ha sempre accompagnata unita ad una forte sensibilità.
Come si sentono le persone davanti ad una macchina fotografica?
Tempo fa ho creato un sondaggio tramite SurveyMonkey per avere un bacino interessante di risposte riguardo a cosa le persone pensino della fotografia di ritratto e in particolare a come si sentono davanti ad una macchina fotografica.
Leggi tutto
Donne di Crema: il ritratto di Elena
E’ una mattina molto calda quella in cui incontro Elena, per un caffè in Piazza Duomo. La vedo arrivare in sella alla sua bicicletta piena di fiori colorati, fresca e spumeggiante sin dal primo istante.
Scelte
La vita è fatta di scelte, prendere una decisione è il primo passo per avvicinarti al tuo obiettivo.
Donne di Crema: il ritratto di Sole
E’ un tardo pomeriggio di fine luglio, quando decidiamo di incontrarci con Sole, in campagna, in una delle giornate più calde di questa torrida estate cremasca. Non ci lasciamo scoraggiare e ci vediamo in un posto molto amato dai cremaschi, oltre che un luogo molto caro a Sole, i fontanili.
Focalizzati
Il fatto di esser focalizzato, ti permette di agire in modo più chiaro e deciso. Questo ti porta a parlare del tuo progetto a più persone e tra esse qualcuno che ti porterà un contributo lo troverai senz’altro
Donne di Crema: il ritratto di Alice
Alice arriva in bicicletta al nostro incontro, un simbolo sempre più distintivo della mobilità cremasca, anche a sentir i racconti delle partecipanti al progetto, che la amano e la associano al senso di libertà che provano appena salgono in sella.
Devi avere tanta pazienza
Devi avere tanta pazienza. Potrebbero capitare periodi di magra in cui non si muove nulla. Non disperare ma sfrutta quel tempo per studiare, sperimentare, e cercare nuovi contatti
Donne di Crema: il ritratto di Emanuela
Emanuela è una donna minuta, giovane, con occhi grandi e bellissimi, un sorriso aperto e contagioso. Appena inizia a raccontarmi la sua storia scopro il suo carattere davvero tosto, che le ha permesso di superare difficoltà e dolori, portandola oggi a sorridere e ad essere orgogliosa di ciò che ha vissuto e capace di apprezzare tutto ciò che ha e a non dare mai nulla per scontato.
Crea portfoli separati
Se fai più generi, non metterli tutti nello stesso portfolio (cartaceo e web). Crea portfoli separati
L’autoritratto per capire noi stessi e gli altri
L’autoritratto è un ottimo modo per capire come migliorare l’approccio alla fotografia di ritratto.
Per autoritratto non intendo scattarsi un selfie. Un autoritratto è (o dovrebbe essere) molto più impegnativo, dovrebbe avere un significato molto più profondo rispetto ad un selfie da postare sui social network.
Parti dal portfolio
Parti dal portfolio. Decidi di che genere vuoi occuparti e che fotografo vuoi diventare e comincia a far pratica