Il libro Donne di Crema
Dal progetto Donne di Crema è nato anche un libro, edito dalla Casa Editrice Linee Infinite.
Per chi desidera acquistarlo può visitare il sito della Casa Editrice oppure partecipare alle serate di presentazione o recarsi presso il Mondadori Store di Via Mazzini a Crema.
E’ stata una grande emozione tenere tra le mani il libro per la prima volta. Al termine di due anni e mezzo di lavoro, vedere le storie e i ritratti raccolti nel volume mi ha dato la misura reale di quanto lavoro io avessi prodotto nell’arco del tempo.
Donne di Crema: resoconto dell’evento
L’evento clou del progetto Donne di Crema che si è tenuto dal 7 al 15 maggio al Centro Culturale S. Agostino di Crema è stato un susseguirsi di attività ed emozioni. Due weekend di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
Donne di Crema: promo video dell’evento
Una piccola anteprima della giornata inaugurale dell’evento clou del progetto Donne di Crema che si è tenuto dal 7 al 15 maggio al Centro Culturale S. Agostino di Crema. Due weekend di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
Donne di Crema: evento finale dal 7 al 15 maggio
Due weekend (dal 7 al 15 maggio) di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
L’evento è patrocinato dal Comune di Crema e in collaborazione con: CulturaCrema, Associazione Donne contro la violenza (Crema), Anffas (Crema) e Alice ODV (Milano).
Donne di Crema: il ritratto dell'autrice Monica Antonelli
Donne di Crema ha raggiunto il suo obiettivo: raccontare la storia di 100 donne. A queste 100 ne voglio aggiungere ancora uno, il mio, perché la mia storia è cambiata dopo aver intrapreso questo viaggio.
La mia storia è narrata da Laura e il mio ritratto è stato realizzato da Roberto, il mio compagno.
Donne di Crema: il ritratto di Stefania
Donne di Crema raggiunge il suo obiettivo: raccontare la storia di 100 donne. A distanza di poco più di due anni dall’inizio del progetto mi appresto a scrivere quella che è in ordine di tempo, l’ultima storia. La storia di Stefania.
Stefania è stata (ed è al momento in cui scrivo) la Sindaca di Crema per dieci anni, ma quella che racconto è anche la storia della donna dietro al ruolo istituzionale.
Donne di Crema: il ritratto di Emilia
Donne di Crema giunge con la storia di Emilia al numero 99, ad un soffio dal traguardo. Un viaggio di poco più di due anni, in cui è successo di tutto, ma che mi ha regalato tanto dal punto di vista umano oltre che professionale.
Emilia arriva a me quasi per caso, attraverso suo figlio Emanuele, da poco conosciuto, grazie al quale è stata lanciata una lotteria benefica a sostegno del progetto Donne di Crema, e dell’Associazione Donne contro la violenza.
Donne di Crema: il ritratto di Sara
Donne di Crema è agli sgoccioli, con la storia di oggi, di Sara, giungiamo alla storia n. 98. Una grande emozione guardare tutto il percorso fatto fino ad oggi e volgere lo sguardo sul futuro è fonte di entusiasmo per ciò che ancora mi aspetta.
Nata e cresciuta a Crema da genitori cremaschi, da tre generazioni la sua famiglia è legatissima al territorio. Tutta la sua infanzia trascorre nel quartiere di Ombriano dove abitava.
Donne di Crema: il ritratto di Gianna
Donne di Crema sta volgendo al termine, gli ultimi incontri segnano quasi un ritorno alle origini, da dove tutto è partito. Con Gianna ci incontriamo di persona, come nella formula originale del progetto, eliminando tra noi il mezzo digitale.
Mi accoglie nella sua casa e subito scopro una persona dai modi eleganti e delicati. Ha una risata che nasce spesso spontanea, mettendomi subito a mio agio e dandomi l’impressione di aver di fronte una persona che conosco da tempo.
Donne di Crema: il ritratto di Marta
Donne di Crema è ormai agli ultimi incontri. Tanta gioia per il traguardo vicino, ma anche un velo di malinconia per un percorso così intenso che volge al termine. Un bilancio positivo, tante le donne incredibili incontrate, tante le storie emozionanti e toccanti ascoltate. Incontri che mi hanno insegnato tanto, e che continuano a farlo. Come la storia di Marta.
Donne di Crema: il ritratto di Benedetta
Donne di Crema è un intreccio di storie, di persone e di strade che si ritrovano a distanza di tempo, come quella di Benedetta, conosciuta alcuni anni fa.
Benedetta è da tempo che segue il progetto, ricordo che aveva partecipato alla primissima esposizione di ritratti di Donne di Crema, durante l’evento presso Villa Corti a Pieranica, a fine agosto 2020.
Donne di Crema: il ritratto di Paola
Donne di Crema procede spedito verso l’obiettivo finale e continua a regalarmi incontri piacevoli e stimolanti con le storie delle partecipanti.
Oggi ti racconto la storia di Paola, una giovane donna dall’animo delicato e molto creativo. Mi confessa che era da tempo che seguiva l’evolversi del progetto, ma che solo dopo aver visto pubblicata la storia di sua sorella Elisa, ha trovato la spinta necessaria per proporsi.
Raccolta fondi – Grazie ai donatori
Perché organizzare una raccolta fondi? Perché lavorare ad un progetto di lunga durata comporta un grande investimento di tempo ma anche di risorse economiche.
Svolgere un lavoro creativo ha dalla sua la grande forza che ci dona la passione per ciò che facciamo, ma è pur sempre un lavoro in cui bisogna far quadrare i conti.
Ecco perché per organizzare l’evento clou del progetto, dal 7 al 15 maggio, al Centro Culturale S. Agostino, ho lanciato una raccolta fondi.
Donne di Crema: il ritratto di Gaia
Donne di Crema ha il potere di farmi stupire ogni volta che incontro una nuova storia. Come la storia di Gaia che inizia dal forte legame con la famiglia, per poi passare attraverso il raggiungimento di un obiettivo lavorativo e grandi traguardi sportivi.
Gaia è un mix di energia, dolcezza, tenacia, forza di volontà e capacità di ascolto di tutto ciò che le si presenta.
Donne di Crema: il ritratto di Chiara
Donne di Crema procede verso l’obiettivo finale e attraverso la storia di oggi, scopriamo Chiara, una donna dalla forte tenacia che ha profuso molto impegno per poter seguire la sua passione per il trucco professionale, facendolo diventare una professione.
Come ogni lavoro creativo porta in sé un fattore di rischio per la sua instabilità economica, ma Chiara ha saputo conciliare lavoro e passione portandoli avanti entrambi per poter raggiungere un equilibrio che le doni sicurezza.
Donne di Crema: il ritratto di Rosaria
Rosaria, proprietaria insieme al marito, di un noto ristorante del centro mi ha accolta nel suo mondo raccontandosi come un fiume in piena.
Ho scoperto una donna minuta, ma dal forte carattere, un viso luminoso caratterizzato da uno sguardo vivace e curioso, che la fa apparire ancora come una ragazzina. Sento dai suoi racconti quanto sia determinata e piena di voglia di fare, di scoprire e di continuare a stupirsi.
Donne di Crema: il ritratto di Valeria
Ho conosciuto Valeria tramite Alessia, sua figlia, durante l’evento a Palazzo Zurla De Poli, a metà settembre e subito ho notato una forte somiglianza tra loro.
È curioso aver la possibilità di ascoltare le storie di madri e figlie che si intrecciano nel progetto, perché è come unire i pezzi di un puzzle e vedere delinearsi una sorta di storia di famiglia.
Le donne di oggi. Tra stereotipi e pregiudizi.
Le donne di oggi sono le vittime descritte dai media? Siamo solo quello? Da più di un anno e mezzo incontro donne e ascolto le loro storie. L’immagine che ne esce è ben diversa da quella che i media veicolano quotidianamente. Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, voglio condividere con te una riflessione a riguardo.
Sono molti gli stereotipi legati alla figura femminile, e sono davvero tanto difficili da estirpare, eppure siamo nel 2021..
Donne di Crema: il ritratto di Rosella
Donne di Crema mi ha dato una grande possibilità: incrociare donne che con le loro storie e le loro esperienze mi permettono di crescere ogni giorno di più dal punto di vista umano oltre che professionale. Mi insegnano a non perdere la voglia di fare, di credere che le cose miglioreranno e che si può sempre ricominciare, nonostante tutto.
Read more https://blog.monimix.com/donne-di-crema-il-ritratto-di-rosella/
Donne di Crema a Palazzo Zurla De Poli
Il mese di Settembre è stato denso di novità e di occasioni per far conoscere il progetto “Donne di Crema”.
Oltre all’esposizione in Proloco, ho avuto l’opportunità di esporre anche presso il Palazzo Zurla De Poli a Crema. Se ancora non lo conoscete, vi consiglio di prenotare una visita guidata per scoprire la bellezza di questa dimora storica a due passi dalla Piazza Duomo di Crema.