Presentazione del libro Donne di Crema a Capralba
Presentazione del libro Donne di Crema alla biblioteca di Capralba (Cr): Martedì 22 novembre
Una presentazione di cui sono molto felice per l'ottima accoglienza che il libro ha avuto. Un pubblico attento, curioso, che ha posto molte domande e ha reso la presentazione ancora più stimolante e piacevole.
Presentazione del libro Donne di Crema durante l'evento "Il velo rosso" - Lodi
Presentazione Donne di Crema durante l'evento "Il velo rosso" - Lodi - Domenica 20 novembre.
Ho avuto il piacere di partecipare all'evento “Il Velo Rosso”, una mostra il cui obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un luogo suggestivo, l'Ex chiesa dell’Angelo (in via Fanfulla 22 a Lodi).
Presentazione del libro Donne di Crema a Capergnanica
Presentazione del libro Donne di Crema a Capergnanica (Cr): 07 settembre
La serata, organizzata grazie all'organizzazione dell'associazione Made Factory è stata una nuova occasione per esporre una selezione dei ritratti del progetto, questa volta insieme agli acquerelli di Lucia Cappellazzi.
Presentazione del libro Donne di Crema a Crespiatica
Mercoledì 28 luglio: ho fatto una nuova presentazione del libro. Ad ospitarci questa volta è stato il Comune di Crespiatica (Lo).
Presentazione libro Donne di Crema - Bar Parco
Giovedì 14 luglio: presentazione del libro Donne di Crema. Questa volta l'ambientazione era davvero stupenda, sotto le fronde della magnolia del Bar Parco, al Parco Bonaldi a Crema (Frazione Ombriano). L'occasione è stata perfetta per esporre anche una piccola selezione dei ritratti del progetto.
Il libro Donne di Crema
Dal progetto Donne di Crema è nato anche un libro, edito dalla Casa Editrice Linee Infinite.
Per chi desidera acquistarlo può visitare il sito della Casa Editrice oppure partecipare alle serate di presentazione o recarsi presso il Mondadori Store di Via Mazzini a Crema.
E’ stata una grande emozione tenere tra le mani il libro per la prima volta. Al termine di due anni e mezzo di lavoro, vedere le storie e i ritratti raccolti nel volume mi ha dato la misura reale di quanto lavoro io avessi prodotto nell’arco del tempo.
Donne di Crema: resoconto dell’evento
L’evento clou del progetto Donne di Crema che si è tenuto dal 7 al 15 maggio al Centro Culturale S. Agostino di Crema è stato un susseguirsi di attività ed emozioni. Due weekend di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
Donne di Crema: promo video dell’evento
Una piccola anteprima della giornata inaugurale dell’evento clou del progetto Donne di Crema che si è tenuto dal 7 al 15 maggio al Centro Culturale S. Agostino di Crema. Due weekend di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
Donne di Crema: evento finale dal 7 al 15 maggio
Due weekend (dal 7 al 15 maggio) di intrattenimento, approfondimento e condivisione di questo viaggio incredibile.
L’evento è patrocinato dal Comune di Crema e in collaborazione con: CulturaCrema, Associazione Donne contro la violenza (Crema), Anffas (Crema) e Alice ODV (Milano).
Donne di Crema: il ritratto dell'autrice Monica Antonelli
Donne di Crema ha raggiunto il suo obiettivo: raccontare la storia di 100 donne. A queste 100 ne voglio aggiungere ancora uno, il mio, perché la mia storia è cambiata dopo aver intrapreso questo viaggio.
La mia storia è narrata da Laura e il mio ritratto è stato realizzato da Roberto, il mio compagno.
Donne di Crema: il ritratto di Stefania
Donne di Crema raggiunge il suo obiettivo: raccontare la storia di 100 donne. A distanza di poco più di due anni dall’inizio del progetto mi appresto a scrivere quella che è in ordine di tempo, l’ultima storia. La storia di Stefania.
Stefania è stata (ed è al momento in cui scrivo) la Sindaca di Crema per dieci anni, ma quella che racconto è anche la storia della donna dietro al ruolo istituzionale.
Donne di Crema: il ritratto di Gianna
Donne di Crema sta volgendo al termine, gli ultimi incontri segnano quasi un ritorno alle origini, da dove tutto è partito. Con Gianna ci incontriamo di persona, come nella formula originale del progetto, eliminando tra noi il mezzo digitale.
Mi accoglie nella sua casa e subito scopro una persona dai modi eleganti e delicati. Ha una risata che nasce spesso spontanea, mettendomi subito a mio agio e dandomi l’impressione di aver di fronte una persona che conosco da tempo.
Donne di Crema: il ritratto di Marta
Donne di Crema è ormai agli ultimi incontri. Tanta gioia per il traguardo vicino, ma anche un velo di malinconia per un percorso così intenso che volge al termine. Un bilancio positivo, tante le donne incredibili incontrate, tante le storie emozionanti e toccanti ascoltate. Incontri che mi hanno insegnato tanto, e che continuano a farlo. Come la storia di Marta.
La raccolta fondi di Donne di Crema
La campagna di Crowdfunding nasce per raccogliere i fondi necessari per poter creare un evento al termine di due anni di lavoro per realizzare il progetto “Donne di Crema”.
Dopo due anni di incontri, ascolto, ritratti e storie, voglio ringraziare e rendere un omaggio a tutte le donne che hanno scelto di mettersi in gioco aderendo al progetto.
L’evento sarà composto da un’esposizione fotografica con i 100 ritratti realizzati + 1 (il mio), stampati su pannelli in Forex misura 60x40 cm, e appesi nei chiostri del Centro Culturale S. Agostino di Crema (Cr).
Donne di Crema: il ritratto di Gaia
Donne di Crema ha il potere di farmi stupire ogni volta che incontro una nuova storia. Come la storia di Gaia che inizia dal forte legame con la famiglia, per poi passare attraverso il raggiungimento di un obiettivo lavorativo e grandi traguardi sportivi.
Gaia è un mix di energia, dolcezza, tenacia, forza di volontà e capacità di ascolto di tutto ciò che le si presenta.
Donne di Crema: il ritratto di Chiara
Donne di Crema procede verso l’obiettivo finale e attraverso la storia di oggi, scopriamo Chiara, una donna dalla forte tenacia che ha profuso molto impegno per poter seguire la sua passione per il trucco professionale, facendolo diventare una professione.
Come ogni lavoro creativo porta in sé un fattore di rischio per la sua instabilità economica, ma Chiara ha saputo conciliare lavoro e passione portandoli avanti entrambi per poter raggiungere un equilibrio che le doni sicurezza.
Donne di Crema: il ritratto di Francesca
Donne di Crema è un bel modo di scoprire perle preziose nascoste nella società di tutti i giorni. Come Francesca, giovane donna dall’animo molto sensibile che ha scelto di ascoltare e aiutare gli altri, fin da quando era bambina.
Nel suo percorso ha imparato ad ascoltare se stessa e ciò le ha insegnato come esser d’aiuto agli altri.
Donne di Crema: il ritratto di Rosaria
Rosaria, proprietaria insieme al marito, di un noto ristorante del centro mi ha accolta nel suo mondo raccontandosi come un fiume in piena.
Ho scoperto una donna minuta, ma dal forte carattere, un viso luminoso caratterizzato da uno sguardo vivace e curioso, che la fa apparire ancora come una ragazzina. Sento dai suoi racconti quanto sia determinata e piena di voglia di fare, di scoprire e di continuare a stupirsi.
Donne di Crema: il ritratto di Valeria
Ho conosciuto Valeria tramite Alessia, sua figlia, durante l’evento a Palazzo Zurla De Poli, a metà settembre e subito ho notato una forte somiglianza tra loro.
È curioso aver la possibilità di ascoltare le storie di madri e figlie che si intrecciano nel progetto, perché è come unire i pezzi di un puzzle e vedere delinearsi una sorta di storia di famiglia.
Le donne di oggi. Tra stereotipi e pregiudizi.
Le donne di oggi sono le vittime descritte dai media? Siamo solo quello? Da più di un anno e mezzo incontro donne e ascolto le loro storie. L’immagine che ne esce è ben diversa da quella che i media veicolano quotidianamente. Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, voglio condividere con te una riflessione a riguardo.
Sono molti gli stereotipi legati alla figura femminile, e sono davvero tanto difficili da estirpare, eppure siamo nel 2021..