Come si compone una fotografia?
La fotografia è costituita da due elementi: la parte tecnica e la parte legata alla comunicazione. Sono due elementi differenti ma concatenati. Se è vero che un errore tecnico può non inficiare la qualità della foto, la mancanza di un contenuto da comunicare, renderà la nostra foto priva di significato.
Come comunicare con la fotografia
Fotografare per comunicare, comunicare fotografando
La parte legata alla comunicazione, non la si impara da un tutorial né in un manuale. Quella va prima di tutto “sentita” dentro di noi, ponendoci delle domande: “Perché fotografi?” “Perché scegli quel soggetto?” “Hai qualcosa da dire, o lo fotografi solo perché quel soggetto è bello?”
Osserva la fotografia nel suo insieme
Quando osservi le fotografie di altri fotografi non soffermarti sugli aspetti tecnici o su eventuali “errori” tecnici. Osserva la fotografia nel suo insieme. Chiediti perché hanno scattato quella foto. Che cosa avranno voluto comunicare?
Comunicare con la fotografia
Attraverso le immagini comunico il mio pensiero riguardo un determinato argomento. Ascolto le storie di chi è coinvolto. Cerco di capire il perché delle cose accadute. Quindi, la fotografia diventa, un mezzo per capire e conoscere.
Oltre la tecnica fotografica
Una fotografia non si compone solo di tecnica. Per fare una buona foto, serve un’idea prima ancora di pensare a che ISO usare o a che velocità scattare.
Se hai ben chiaro in mente cosa vuoi raccontare attraverso le tue immagini, allora sì che potrai fare della buona fotografia.
Idee in fotografia
Se sviluppi un’idea, sarai già un passo avanti agli altri. La tecnica la puoi imparare e migliorare sul campo. La tecnica sarà solo il metodo che ti permetterà di realizzare quelle immagini. Ma se non hai un’idea, non ci sarà tecnica che compenserà il vuoto che la tua foto lascerà nella testa dell’osservatore.
Sii te stessa
Ognuna è bella a modo suo. Puoi scegliere di conformarti, se lo vuoi, oppure puoi scegliere di essere te stessa e valorizzarti al meglio. Migliorati, ma solo per per te stessa. Non per gli altri. Questo è fondamentale. Concentrati su te stessa, sulla tua personalità. Non sei la tua pancetta poco tonica. Sei una donna vera. Una donna con una sua personalità specifica da valorizzare.
Come venire bene in foto: 10 consigli pratici
Quante volte ti sei chiesta come fare a venire bene in foto? Quante volte lo hai cercato su Google? La fotografia dovrebbe aiutarci a liberarci da queste stressanti forme di ricerca della perfezione che non portano a nulla se non al fatto di non accettarci mai per quello che siamo.
Come venire bene in foto
L’unico modo di riuscir bene in un ritratto è di non pensare che verrai male.
Un consiglio per quando si viene ritratti: non pensare a quelli che ritieni i tuoi difetti
Un consiglio per quando si viene ritratti: non pensare a quelli che ritieni i tuoi difetti. Rilassati e pensa che stai vivendo un’esperienza speciale, apposta per te. Pensa solo, ai tuoi pregi, oppure pensa a qualcosa che ti faccia stare bene. In questo modo il tuo sguardo sarà più luminoso, il tuo viso sarà più rilassato e tutto questo nel tuo ritratto si vedrà e tu risulterai al meglio.
Non piacersi in foto
Può capitare che quando le persone ritratte si guardano nelle foto scattate, come prima reazione non si piacciano. Spesso questa reazione è dovuta al fatto che in fotografia non esiste menzogna (se non dopo il ritocco fotografico forzato). Ciò porta al fatto che la persona si focalizzi su ciò che non le piace di sé e non guardi la foto nel suo insieme.
Davanti al mio obiettivo fotografico
Davanti al mio obiettivo vedo prima di tutto persone, con le loro fragilità, i loro sogni, le loro speranze. Alcuni di essi temono il confronto con l’obiettivo, come se questo li giudicasse e li classificasse.